Il titolo dell’opera, Maestrale, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori.
All’interno del Maestrale (vento cardine del Mediterraneo, presente nella rosa dei venti) si susseguono, in ordine alfabetico: Vito Stefano Di Corrado con la raccolta Origami del pensiero; Pasquale Di Nuzzo con Il tempo di schiarirsi e riposare; Francolando Marano con Destinazione Potenza, Giuseppe Preianò con Il pescatore di perle, Anna Pullerio con Il crepuscolo, Benigno Suffoletta con Che t’haie fatte?
(estratto dalla prefazione di Giuseppe Aletti)
************
Vito Stefano Di Corrado con Origami del pensiero
“Vento leggero
come delicate mani
che ti carezzano lievemente
il viso,
disegnando ghirigori.”
Pasquale Di Nuzzo con Il tempo di schiarirsi e riposare
“Arriverò tra poco
nel tuo quartiere dalle grandi finestre
tra i viali protetti dagli ippocastani;
arriverò nelle tue stanze
in mezzo ad odori di legno.”
Francolando Marano con Destinazione Potenza
“Così sarà per quelle creature
che, pur predestinate da sempre,
si incontrarono una volta sola
e un vento inatteso separò.”
Giuseppe Preianò con Il pescatore di perle
“L'impronta di un tuo dito sull'inchiostro
O l'orma d'una goccia di saliva
Di sudore o una lacrima o un capello
Gocce di te cercavo e mi sentivo
Pescatore di perle...”
Anna Teresa Pullerio con Il crepuscolo
“oppure pacchi colmi di ricordi che non vogliono andar via
e il rumore del frigo che spezza per un attimo l'eco del silenzio
in cui ci sono vuoti da riempire e liberare la mente dai sentimenti.
In quelle lacrime che ancora non riesco ad asciugare
non sei mai andato via…”
Benigno Suffoletta con Che t'haie fatte?
“La peneta,
che la neve ancòura a chiazze
vésta da 'stu terrazze
nù quadre te fa sembrà…”