immagine di copertina
|
Autori Vari
Dedicato a... poesie per ricordare vol. 11
Non esiste separazione definitiva fino a quando c'è il ricordo.
Isabel Allende
Giunta all'undicesimo volume, la raccolta antologica Dedicato a.
Poesie per ricordare porta in dono il valore della rievocazione, della
testimonianza, del ringraziamento, della condivisione di un frammento
di vita vissuta o sperata, da cristallizzare con la composizione
poetica.
Questa silloge tematica si conferma emotivamente invasiva, avvolgente
sia per i metri stilistici utilizzati, sia per i temi trattati.
"Peculiarità di questo volume, che ne connota una qualità specifica, è il protendere
emotivo verso l'altro da sé in modo nitido, senza setacci di sorta, o artificiali
costruzioni linguistiche, che in qualche modo ne eluderebbero l'intento: il desiderio,
o ancora meglio, la brama, della condivisione sentimentale.
Condivisione che non può che essere ampia, netta, e definitiva.
Sebbene le dediche mutino da autore ad autore, ed accludano sentimenti, persone,
stagioni della vita, e comunque frammenti dell'umano vivere, la sfumatura
che percorre questi brani tende in prevalenza a una benevolenza del ricordo
- nostra memoria storica - nello sforzo di non perdere, nel tempo che scorre,
esperienze comunque formative, che la memoria rende incancellabili, quant'anche
portassero con sé la perdita o la ferita che la vita ci ha imposto.
Da questa gradazione "Dedicato a... Poesie per ricordare" diviene un'antologia
degna di attenzione, che si prefigge il recupero di ciò che è stato e che,
se tratteggiato nella scritta parola, ancor è, in un'archeologia dei sentimenti che
onora il poeta del gesto più sublime: rendere il proprio vissuto storia, che queste
pagine testimoniano, e salvarlo dall'oblio delle stagioni e dalla polvere degli
anni". (cit. G.A.)
Questo volume adempie -nella collettività moderna, dedita alla
spersonalizzazione degli individui- alla legittima pretesa all'essere,
ognuno con la sua univoca traiettoria.
E noi siamo quello che abbiamo vissuto.
Ecco perché di anno in anno, questo concorso e il relativo volume
Dedicato a. Poesie per ricordare, che racchiude i componimenti più
rappresentativi tra quelli inviati in redazione, aggiungono nuovi tasselli
al mosaico delle esistenze: con il dono di una poesia, gli autori,
onorando la vita altrui, restituiscono autenticità alla propria.
Scriveva Theodor Adorno in Minima Moralia, Meditazioni
sulla vita offesa:
"Gli uomini disapprendono l'arte del dono. C'è qualcosa
di assurdo e di incredibile nella violazione del principio di scambio; spesso anche
i bambini squadrano diffidenti il donatore, come se il regalo non fosse che un
trucco per vendere loro spazzole o sapone". Lo stesso autore indica il rimedio,
"La vera felicità del dono è tutta nell'immaginazione della felicità del
destinatario: e ciò significa scegliere, impiegare tempo, uscire dai propri binari,
pensare l'altro come un soggetto: il contrario della smemoratezza. Di tutto ciò
quasi nessuno è più capace".
Quasi nessuno, tranne i poeti.
Prefazione di Giuseppe Aletti
>
Ordina il libro
Collana Orizzonti
pp.132 €18,00
ISBN
978-88-591-0927-3
|