Autori Vari – Enciclopedia dei Poeti Italiani Contemporanei immagine di copertina

Autori Vari


Enciclopedia dei Poeti Italiani Contemporanei




La nuova edizione dell’Enciclopedia dei Poeti Italiani Contemporanei, che segue le due edizioni già editate in precedenza dalla Aletti Editore (la prima nel 2003 e la seconda nel 2009), si propone come una sorta di inventario che raccoglie alcune tra le voci poetiche presenti nel panorama attuale, fornendo un approfondimento su ogni autore, comprendente un estratto della produzione poetica e la nota biografica.
È un tomo con una differente finalità, rispetto ad esempio alle antologie poetiche che raccolgono testi di autori vari, perché è teso a investigare l’unicità e la sensibilità degli autori presenti, unendo ai versi - che testimoniano la peculiarità artistica con le preferenze in fatto di tematiche e stili – i particolari del loro vissuto e i dettagli biografici, per una panoramica più completa al fine di raccontare meglio la complessa condizione della poesia di oggi.

Ecco, allora, che può tornare utile, ai fini di una maggiore conoscenza di questa “comunità”, riconoscibile come tale proprio perché unita dal comune vincolo della poesia, soffermarsi sulle particolarità di ognuno, sul rapporto che ciascuno singolarmente intrattiene con quest’arte, affinché, sommate le specificità, si componga lo specchio che rifletta la complessità dei nostri tempi. La vita deve essere cantata in ogni momento storico e, come scrisse Walt Whitman in una sua nota poesia, deve continuare il suo “potente spettacolo”, a cui ognuno è chiamato a contribuire con un proprio verso. Sono parole scritte nell’Ottocento ma che rispecchiano appieno il fermento di questi anni in cui «la poesia è sempre più di attualità - per dirla con le parole del poeta Andrea Zanzotto - perché rappresenta il massimo della speranza, dell’anelito dell’uomo verso il mondo superiore». Sulla stessa scia, si allineano anche le parole di un’altra grande poetessa contemporanea, Alda Merini, che afferma: «Rimarrà sempre il sentimento della poesia: ogni persona è un poeta, in quanto vive dei sentimenti». A queste alte citazioni, si può aggiungere la bella definizione, piena di speranza, di Maria Luisa Spaziani, che associa alla poesia l’immagine salvifica per l’umanità: «La poesia è scritta nel destino dell’uomo, e solo finché ci sarà la sua musica potremo sperare nella sensibilità, nell’umanità, nella generosità, del nostro prossimo».


Tratto dalla Prefazione di Caterina Aletti

Profilo Facebook www.facebook.com/alettieditore


> Ordina il libro


Collana Orizzonti
pp.268 €29.90


ISBN
978-88-591-2568-6